vai al contenuto vai al menu principale

Incubatoi

I fiumi sono, per loro Natura, i migliori incubatoi  che possano esistere 

Tuttavia a volte i fiumi non riescono a svolgere la loro funzione naturale di incubatoi  principalmete per i seguenti motivi:

- carenza idrica - causata da derivazioni - a scopo irriguo o energetico;
- pesanti alterazioni del regime idrologico determinate dai cambiamenti climatici in atto - siccità, alluvioni  o piene improvvise;
- alterazioni dell'alveo - lavori in alveo, regimazioni ecc.;

Nei casi sopra citati vengono utilizzati gli incubatoi che, a scopo conservazionistico,  possono in parte sostituirsi ai fiumi salvaguardando le specie autoctone dei bacini e sotto-bacini in cui si trovano.

Per loro natura, struttura, gestione e normativa, gli incubatoi  sono lontani dagli allevamenti ittici, infatti i numeri di avannotti che un incubatoio produce non saranno mai paragonamibili a quelli degli allevamenti.

Di seguito la normativa di riferimento degli incubatoi a scopo conservazionistico che differisce, appunto per obiettivi e gestione,  da quella degli allevamenti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)