Lavori in Alveo
La principale causa del declino delle specie ittiche delle acque interne è la perdita e l’alterazione degli habitat acquatici.
I ripetuti interventi di disalveo, di rettifica dei corsi d’acqua per la loro “messa in sicurezza”, provocano pesanti alterazioni idromorfologiche, banalizzando in maniera temporanea o permanente (es. cementificazione dell’alveo, difese spondali, ecc.) l’alveo naturale, con la conseguente perdita di meso e micro habitat, e con essa la riduzione o la scomparsa delle specie ittiche autoctone più sensibili.
Primo obiettivo del CRIP è fare il punto della situazione con gli Enti che possono, e devono, effettuare interventi in alveo al fine di migliorare l’applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale 29 marzo 2010, n. 72-13725 successivamente modificata con D.G.R. n. 75–2074 del 17 maggio 2011
Secondo obiettivo collaborare con la Regione - Settore Biodiversità, alla redazione di linee guida operative.
Di seguito i verbali degli incontri del gruppo di lavoro.
Foto di Farina
Verbali
- 2023 - Marzo - 6° Incontro Lavori in alveo [.pdf 67,47 Kb - 22/04/2023]
- 2022 - Ottobre - 5° Incontro Lavori in alveo[.pdf 101,02 Kb - 27/10/2022]
- 2021 - Marzo - 4° incontro lavori in alveo - solo CRIP[.pdf 63,28 Kb - 13/06/2021]
- 2021 - Marzo - 3° incontro lavori in alveo - Lavori in alveo - AIPO[.pdf 64,63 Kb - 13/06/2021]
- 2020 - Dicembre - 2° incontro lavori in alveo - CM_TO Settore Viabilità[.pdf 164,92 Kb - 13/06/2021]
- 2020 - Giugno - 1° incontro lavori in alveo - AIPO[.pdf 106,1 Kb - 13/06/2021]