Coordinamento rappresentanti Enti Parco nelle Consulte Pesca Provinciali
Ai sensi dell'art. 7 della L.R. 37/2006 la provincia territorialmente competente costituisce il comitato consultivo provinciale con funzioni consultive, tecniche e propositive in materia di ambienti acquatici e pesca.
Il comitato consultivo provinciale esprime pareri in ordine al piano provinciale per la tutela e la conservazione degli ambienti e della fauna acquatica e l'esercizio della pesca e formula proposte e suggerimenti per la tutela e la corretta gestione degli ambienti acquatici provinciali e della fauna ittica.
Fra i membri del Comitato Consultivo è previsto dalla norma che vi sia anche un rappresentante degli Enti di Gestione delle Aree Protette presenti sul territorio provinciale
Il CRIP opera a costruire una rete di contatti fra i rappresentanti degli Enti Parco nelle consulte al fine di comprendere le diverse realtà e, là dove ci sono punti/problematiche comuni, affrontarle in modo coordinato e condiviso.
Il comitato consultivo provinciale esprime pareri in ordine al piano provinciale per la tutela e la conservazione degli ambienti e della fauna acquatica e l'esercizio della pesca e formula proposte e suggerimenti per la tutela e la corretta gestione degli ambienti acquatici provinciali e della fauna ittica.
Fra i membri del Comitato Consultivo è previsto dalla norma che vi sia anche un rappresentante degli Enti di Gestione delle Aree Protette presenti sul territorio provinciale
Il CRIP opera a costruire una rete di contatti fra i rappresentanti degli Enti Parco nelle consulte al fine di comprendere le diverse realtà e, là dove ci sono punti/problematiche comuni, affrontarle in modo coordinato e condiviso.