Raccolta dati ittiofauna
Fra le competenze del CRIP c'è anche la raccolta di dati sull'ittiofauna per questo motivo il Centro Ittiofauna ha creato sulla piattaforma INaturalist.org il progetto “Pesci del Piemonte” del quale i validatori sono i nostri collaboratori Paolo Lo Conte, Stefano Fenoglio e Pietro Volta.
Altro metodo di raccolta dati che il CRIP sta attuando o ha intenzione di attuare è una ricerca bibliografica approfondita per conoscere, ove possibile, distribuzione, trend e status, struttura e dinamica delle popolazioni.
I documenti da consultare sono:
- Carta Ittica Regionale (1991);
- Carte Ittiche Provinciali;
- Monitoraggi ai fini del D.M. 260/2010 (2004, 2009, 2017);
- Studi ittiologici specifici (Università, Parchi);
- V.I.A., monitoraggi P.P.P. ed altri documenti tecnici;
- Verbali dei recuperi per asciutte, lavori in alveo.
I documenti da consultare sono:
- Carta Ittica Regionale (1991);
- Carte Ittiche Provinciali;
- Monitoraggi ai fini del D.M. 260/2010 (2004, 2009, 2017);
- Studi ittiologici specifici (Università, Parchi);
- V.I.A., monitoraggi P.P.P. ed altri documenti tecnici;
- Verbali dei recuperi per asciutte, lavori in alveo.