5 ottobre 2025
L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore,
nell’ambito del programma culturale 2025 “Proteggiamo la natura con la
cultura”, presenta la mostra fotografica “Storie sotto la superficie – Pesci e
ambienti dei fiumi italiani”, con gli scatti naturalistici di Mattia Nocciola.
L’inaugurazione si terrà domenica 12 ottobre 2025, alle ore 16, presso
Villa Picchetta a Cameri (NO). La mostra sarà visitabile nelle domeniche e
nei giorni festivi fino al 2 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle 18:30, con
ingresso libero.
Attraverso immagini subacquee di grande impatto, l’esposizione racconta
la vita nascosta nei nostri fiumi e laghi, rivelando la ricchezza e la fragilità
dell’ittiofauna autoctona italiana, spesso poco conosciuta perché “sotto la
superficie” e invisibile a occhio nudo.
Il nostro Ente, capofila del Centro di Referenza dell’Ittiofauna del
Piemonte (CRIP), ha voluto promuovere questa iniziativa per sottolineare
l’importanza della tutela del patrimonio ittico regionale e della biodiversità
acquatica. Con questa mostra si intende dare visibilità a un tesoro naturale
che rappresenta un valore ecologico, culturale e identitario per il territorio
piemontese.
nell’ambito del programma culturale 2025 “Proteggiamo la natura con la
cultura”, presenta la mostra fotografica “Storie sotto la superficie – Pesci e
ambienti dei fiumi italiani”, con gli scatti naturalistici di Mattia Nocciola.
L’inaugurazione si terrà domenica 12 ottobre 2025, alle ore 16, presso
Villa Picchetta a Cameri (NO). La mostra sarà visitabile nelle domeniche e
nei giorni festivi fino al 2 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle 18:30, con
ingresso libero.
Attraverso immagini subacquee di grande impatto, l’esposizione racconta
la vita nascosta nei nostri fiumi e laghi, rivelando la ricchezza e la fragilità
dell’ittiofauna autoctona italiana, spesso poco conosciuta perché “sotto la
superficie” e invisibile a occhio nudo.
Il nostro Ente, capofila del Centro di Referenza dell’Ittiofauna del
Piemonte (CRIP), ha voluto promuovere questa iniziativa per sottolineare
l’importanza della tutela del patrimonio ittico regionale e della biodiversità
acquatica. Con questa mostra si intende dare visibilità a un tesoro naturale
che rappresenta un valore ecologico, culturale e identitario per il territorio
piemontese.
Allegati
- Locandina mostra fotografia naturalistica[.jpeg 441,1 Kb - 05/10/2025]