11 ottobre 2022
Il LIFE Predator “PREvent, Detect and combAT the spread Of SiluRus glanis in south european lakes to protect biodiversity” è stato finanziato dalla Unione Europea attraverso il programma LIFE Nature & Biodiversity.
Il pesce siluro è il pesce d’acqua dolce più grande d’Europa. Vorace predatore, raggiunge i tre metri di lunghezza e 250 kg di peso. Introdotto e invasivo in numerosi paesi dell’Europa meridionale, tra cui l’Italia e Portogallo, è una minaccia per la biodiversità.
LIFE PREDATOR, è un progetto LIFE Natura coordinato dal dr. Pietro Volta (CNR-IRSA, Sede di Verbania) e che coinvolge 5 partners di 3 paesi europei (Italia, Portogallo e Repubblica Ceca), con il supporto della Unione Europea, della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, Fondazione CARIPLO e dell’Ufficio Pesca del Canton Ticino.PREDATOR si propone di sviluppare una strategia per il contrasto e gestione del pesce siluro nei laghi. Nel corso dei 5 anni della sua durata, PREDATOR perseguirà 5 fondamentali obiettivi:
PREDATOR si propone di sviluppare una strategia per il contrasto e gestione del pesce siluro nei laghi. Nel corso dei 5 anni della sua durata, PREDATOR perseguirà 5 fondamentali obiettivi:
- sviluppare e testare su 50 laghi europei un sistema di identificazione precoce mediante analisi del DNA ambientale e la Citizen science;
- identificare le tecniche di cattura più efficaci e selettive nelle diverse tipologie lacustri;
- contribuire alla diminuzione dell’abbondanza del siluro in 10 laghi appartenenti alla Rete Natura 2000;
- sviluppare e trasferire alle autorità competenti protocolli operativi per la gestione della specie;
- sviluppare e promuovere la filiera locale per il consumo alimentare del siluro.